Super League, a terrible solution to debt crises
- Sport
- 21-04-2021
Nel Purgatorio dantesco si trovano talvolta anime che hanno commesso colpe anche più gravi rispetto ad altre che si trovano all’Inferno. Non è la gravità della colpa a stabilire la collocazione dell’anima. Solo il pentimento e la contrizione possono permettere all’uomo di ottenere la salvezza domandandola a Colui che solo può donarla.
Nel 1300, anno del Giubileo, all’età di 35 anni, Dante si trova a metà della sua vita. Tutte le gratificazioni non gli bastano, non lo rendono felice. Il Fiorentino entra in una crisi profonda, che simboleggerà con le tre fiere - la lonza (la lussuria), il leone (la superbia), la lupa (la cupidigia) - incontrate nella selva oscura, per l'inizio di un viaggio umano e letterario che ancora oggi appassiona.
Domenica senza il prete, la "messa" la dicono laici o diaconi. Il contagio con la scusa della carenza di sacerdoti. Un falso problema e un abuso del diritto canonico: i vescovi confondono impossibilità a celebrare con scomodità o disagio. Le ragioni di un malcostume che nasconde un problema ben più grave: ormai non si crede più alla centralità della messa nella vita.
Christi Sumus, non nostri, tutti i video della Giornata della Bussola, a Milano il 21 ottobre 2018. La presenza di un intero popolo e tanta, tanta gratutudine per aver visto, ancora una volta, che il volto di Cristo cambia radicalmente il cuore dell'uomo e lo sguardo sulla storia.
in occasione dell'Incontro mondiale della famiglia che si svolgerà a Dublino e lasciando per un attimo da parte le polemiche per recuperare il valore di questo incontro, vi propinoiamo alcuni interventi di San Giovanni Paolo II pronunciati negli scorsi meeting e in altre occasioni. Un viaggio che ci accompagnerà da qui ai prossimi giorni per recuperare il vero senso di un incontro che non può essere relegato alle ideologie del momento e che sembrano albergare anche nella Chiesa.
Il 4 marzo si avvicina. Lo scenario è quanto di più confuso ci sia stato riservato nella storia repubblicana. Non essendoci più un unico credibile punto di riferimento degli elettori cattolici, con quali criteri dovremo andare (o non andare) alle urne?