• Sinodo ed eucarestia

    Il dibattito sui divorziati risposati e la documentata pratica di accostarsi alla Comunione in stato di peccato grave, rivelano quanto nel mondo cattolico si sia perduto - tra l'altro - il significato dell'Eucarestia.

  • Cristiani iracheni

    La persecuzione dei cristiani in Iraq è un'emergenza umanitaria gravissima. La comunità internazionale deve pensare a una strategia, che liberi la piana di Ninive dalle milizie jihadiste, consenta ai cristiani di tornare nelle loro case e ricostituisca un tessuto sociale multi-religioso che in Iraq rischia di lacerarsi definitivamente.

  • Obiettivo Libia

    L'Operazione Mare nostrum ha ulteriormente aggravato una situazione già drammatica. Aumentano gli sbarchi, i morti in mare e gli affari degli scafisti. Serve una soluzione alternativa: creare una fascia di sicurezza in Libia.

  • Santi Pontefici

    Due Papi «contemplativi delle piaghe di Cristo»: così papa Francesco ha definito Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, nell'omelia della messa di canonizzazione, celebrata il 27 aprile in San Pietro nel giorno della Festa della Divina Misericordia.

  • Crisi Ucraina

    Ucraina. Dalla protesta alla rivolta, dalla rivolta alla rivoluzione del "Maidan". E dal Maidan al conflitto con la vicina Russia per il possesso della Crimea. Storia di una crisi nell'ex Urss, alle porte dell'Europa, in un Paese difficile e diviso, composto malamente dal regime sovietico e sempre pronto ad andare in frantumi.

  • Al cuore di Leopardi

    Il "pessimista" o "lo sfigato": i ragazzi imparano a conoscere Leopardi da questi pessimi luoghi comuni. Meglio leggere direttamente quel che scrisse di sé il genio di Recanati per comprendere la sua costante ricerca della felicità.

  • Il tesoro di Pannella

    Non prendono voti, sono fuori dal Parlamento, ma ricevono ugualmente una pioggia di soldi dallo Stato, per il partito e per la radio. Sono i Radicali, creatura di Pannella.

  • Omofobia, i punti fermi

    Omofobia: è tempo di ripercorrere le tappe di una nuova norma che non serve a rendere più sicura la vita delle persone omosessuali di quanto non la sia ora. Ma, in compenso, impedirà di esprimere liberamente il proprio pensiero.

  • Immigrazione

    La tragedia del naufragio di Lampedusa impone a tutti di aprire gli occhi sul fenomeno delle migrazioni. Così come è molto facile strappare un applauso gridando slogan sull'accoglienza, la solidarietà o contro la Legge Bossi-Fini, ben più difficile è comprendere le cause delle migrazioni. Un fenomeno massiccio, che non è stato creato dalla politica italiana. Ma affonda le sue radici nei conflitti e nelle dittature dell'Africa.

  • Pericolo Anti-Omofobia

    La legge contro l'omofobia rischia di creare uno stato etico dove il buonismo la fa da padrone, e dove sarà impossibile esprimere un'opinione contraria all'approvazione dei matrimoni gay. Una storia che va avanti da tanto tempo, sempre raccontata con precisione dalla Nuova Bussola Quotidiana.