Sede di mostre e spettacoli tra i più ambigui. Ma anche molto di più secondo le voglie, i capricci o le mode del momento. A Roma apre il convegno sulle chiese dismesse e un'intervista ad hoc di Ravasi segna il via libera agli usi più cool, salvo interrogarsi sul perché di queste chiusure.
-I GENERALI IN DISARMO di Luisella Scrosati
Intanto altri due casi di profanazioni gettano una luce inquietante sul futuro della nostre chiese. A Napoli S. Maria di Portosalvo è in restauro da anni tanto che i lavori sembrano "fantasma", ma i soldi ricavati dalla pubblcità sulla facciata sono veri: più di 3 milioni, però non sono stati usati per comlpletare i restauri.
-LAVORI "FINTI", DAGLI SPOT SOLDI VERI di Elena di Lorenzo
A Milano invece il Duomo viene "affittato" per una notte a una banca per il concerto tra il sacro e il profano del trio Il Volo. E' una concessione per feste private della Cattedrale che segna un precedente inquietante, al di là delle eventuali buone intenzioni: il vescovo di Milano cede il luogo più sacro per i milanesi alle elite economiche e per scopi privati e non ecclesiali.
-DUOMO, NEL PALINSESTO SERALE "IL VOLO" PER LA BANCA di Andrea Zambrano
-#SALVIAMOLECHIESE: LA CAMPAGNA DELLA BUSSOLA