L'arcivescovo argentino Jorge Mario Bergoglio è Papa Francesco. Eletto il 13 marzo dopo 5 scrutini, è il primo pontefice latinoamericano, è il primo pontefice gesuita e per primo ha scelto il nome di Francesco. La Nuova Bussola Quotidiana propone un dossier con il racconto dell'elezione, i primi commenti e qualche informazione per conoscere questo papa "venuto quasi dalla fine del mondo".

    • RECENSIONE

    Francesco, un Papa dalla fine del mondo

    • 25-03-2013

    Non capita a tutti di correre in Piazza San Pietro dopo la fumata bianca e di vedere affacciato dalla Loggia un caro amico, vestito di bianco. Soprattutto è difficile immaginare che suoni il telefono e che dall'altra parte della cornetta ci sia proprio lui, il nuovo Pontefice. 

    • IL RACCONTO

    In negozio, a parlare di Papa Francesco

    • 25-03-2013

    L’entusiasmo per Papa Francesco, si è diffuso in molti ambienti. Basta accennare al Papa argentino e subito le reazioni positive sono molte. Piero Gheddo racconta una discussione avuta con alcune persone in un negozio. 

    • INTERVISTA

    «Francesco è autentico: può affrontare chiunque»

    • 24-03-2013

    Intervista a padre Robert Sirico, famoso commentatore anglosassone delle questioni di Chiesa, sull'influenza che papa Francesco potrà avere negli Usa e in Europa. 

    • SAN GIUSEPPE

    Da Giovanni XXIII a Francesco, l'amore per il "custode"

    • 21-03-2013

    Francesco ha celebrato la messa inaugurale del pontificato, anzi di «inizio del ministero petrino», il 19 marzo, solennità di san Giuseppe, sposo della Vergine Maria. Rivelando una predilezione profonda per il custode della Sacra Famiglia.
    - Religioni, collaborazione contro il secolarismodi Massimo Introvigne

    • INIZIO PONTIFICATO

    Custodire Cristo, l'esempio di Giuseppe

    • 19-03-2013

    La figura di san Giuseppe è stata al centro dell'omelia pronunciata da papa Francesco nella messa di inizio pontificato. Richiamo al riconoscimento del disegno di Dio inscritto nella natura. Giuseppe è un modello di apertura ai segni di Dio, «disponibile al Suo progetto» e tenendo Cristo al centro di tutto.


    - Il testo dell'omelia
    - MESSORI: In continuità con Ratzinger
    - Ora il gregge non ha più paura

    • INTERVISTA

    Messori: «Francesco è in linea con Ratzinger»

    • 19-03-2013

    «Gli stili sono diversi, ma la dottrina è la stessa. E i clericali atei come Scalfari lo capiranno presto, non appena il Papa comincerà a parlare di temi morali». «Non è male che sottolinei il suo essere vescovo di Roma, non ci pensa lontanamente a una Chiesa federale». Lo scrittore Vittorio Messori, autore di un libro su Papa Francesco, spiega la sua continuità con Benedetto XVI.

    - DOSSIER su Papa Francesco

    • IL CASO

    Scalfari, l'Antipapa laico che dà lezioni a Francesco

    • 18-03-2013

    Ci auguriamo che a Papa Francesco non sia sfuggito l’articolo di Scalfari pubblicato venerdì scorso su Repubblica perché ne va del suo ministero. Infatti in quattro colonne il fondatore di questo quotidiano disegna l’agenda di questo nuovo Pontificato.

    • FRANCESCO

    Americhe, un Papa contro l'ateismo dilagante

    • 18-03-2013

    Papa Francesco continua a stupire tutti. Per cogliere fino in fondo la novità di un Pontefice che viene dall'altra parte dell'Oceano forse però servono gli occhi del “nuovo Mondo”. Ne parla Greg Erlandson, presidente di Our Sunday Visitor e dell'Associazione della stampa cattolica degli Usa e del Canada.

    • PAPA FRANCESCO

    Dal Papa una carezza (e una lezione) ai giornalisti

    • 16-03-2013

    L’Aula Paolo VI trabocca di giornalisti, già conquistati dal Papa argentino. Con il tono dolcissimo di un buon padre, il Pontefice offre alla stampa la chiave di lettura per capire la Chiesa, un'istituzione "che non risponde a logiche politiche".

    • PAPA FRANCESCO

    Da Benedetto a Francesco, un legame saldo

    • 16-03-2013

    Nell'incontro con i cardinali del 15 marzo Papa Francesco non ha fatto cenno alla macchina del fango che si è tempestivamente mossa contro di lui, ma ha ricominciato da dove il Papa emerito Benedetto XVI aveva interrotto. 

    • ARTE SACRA

    Perché papa Francesco ama Marc Chagall

    • 16-03-2013

    La Crocifissione bianca è il quadro preferito del neo-eletto Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco. L'artista russo Marc Chagall ha infatti saputo leggere nelle piaghe del Crocefisso il grido di ogni innocente, e ha riconosciuto nell'autentica esperienza religiosa cristiana la via per dare un nome a quel dolore. Il quadro di Chagall apre un parallelismo con il nuovo pontefice, che vuole fare della ricerca della verità e del dialogo la missione del proprio mandato. E l'arte educa in questo.

    • PAPA FRANCESCO

    Lombardi: attacchi al Papa infondati e da respingere con decisione

    • 15-03-2013

    Il cammino di Papa Francesco è appena cominciato e si annuncia innovativo e rivoluzionario nello stile e nei contenuti. Ieri il ringraziamento alla Madonna nella Basilica di Santa Maria Maggiore e Roma e una visita all'altare su cui Ignazio di Loyola disse la sua prima Messa, la notte di Natale.

    - E si parla di Chiesa e di fede, di Angelo Busetto
    - «Chi non prega il Signore, prega il diavolo», di Massimo Introvigne

    • L'OMELIA DI PAPA FRANCESCO

    «Chi non prega il Signore, prega il diavolo»

    • 15-03-2013

    Il 14 marzo Papa Francesco ha tenuto la sua prima omelia, nella Messa celebrata con i cardinali, e ha anche proposto la sua prima citazione, per molti versi sorprendente. Ha infatti citato infatti un autore «antimoderno», un profeta controverso 

    • EDITORIALE

    La vera riforma della Chiesa

    • 15-03-2013

    Dal momento dell'elezione di papa Francesco i soliti opinionisti e intellettuali si sono sbizzarriti nel prevedere le riforme che porterà nel campo della morale. I suoi precedenti dicono che costoro saranno presto delusi. Ma la riforma a cui ci chiama è ben più impegnativa...

    • ATTACCO AL PAPA

    La macchina del fango contro Papa Francesco

    • 15-03-2013

    Dopo un maldestro tentativo di arruolare il Papa tra i progressisti, prima di scoprire la sua apologia del celibato sacerdotale e la denuncia delle leggi sul matrimonio omosessuale è partito il contrordine compagni. Non è un progressista, è stato un fascista.

    • PONTEFICE

    Quell'ora in attesa del nome

    • 14-03-2013

    Tutti davanti alle televisioni, ad ascoltare via radio, ad attendere in fibrillazione il nome del successore di Benedetto XVI. È un momento unico di esperienza di fede, una misura nuova e vera per il nostro cammino: un livello da mantenere sempre.

    • IL NUOVO PAPA

    Jorge Mario Bergoglio, il Papa che arriva "dalla fine del mondo"

    • 14-03-2013

    Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da Mario, impiegato delle ferrovie, e Regina Sivori, casalinga. Da ieri è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica con il nome di Francesco. La scheda sulla vita del Santo Padre.

    • PROFILO

    Chi è Jorge Mario Bergoglio

    • 14-03-2013

    Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da Mario, impiegato delle ferrovie, e Regina Sivori, casalinga. Il bisnonno di Papa Francesco era nato nell’astigiano – precisamente a Bricco Marmorito di Portacomaro – e poi si trasferì a Torino dove venne alla luce il padre del Pontefice il quale, stretto da necessità economiche, emigrò in Argentina.

    • HABEMUS PAPAM

    La grande attesa di Francesco

    • 14-03-2013

    «È bianca, è bianca!». Il grido che si propaga per Piazza San Pietro è un brivido che corre lungo la schiena. La sede non è più vacante, il popolo di Dio non è più orfano. La Chiesa ha un nuovo Papa: Francesco, il Papa che viene "dalla fine del mondo".

    • EDITORIALE

    Sequela e adesione incondizionata

    • 14-03-2013

    Ciò che ci è chiesto è aderire incondizionatamente alla presenza e al magistero di questo nuovo Papa: fare della nostra vita personale, parte viva della sequela a Cristo, per rendere il nostro cammino fecondo.

    • IL DOCUMENTO

    Matrimoni gay, l'invidia del demonio

    • 14-03-2013

    "Questa non è semplicemente una lotta politica, ma è un tentativo distruttivo del disegno di Dio". Così si esprimeva il cardinale Bergoglio nel 2008, a proposito dei matrimoni tra omosessuali, in una lettera alle carmelitane, che qui riportiamo integralmente.

    • CHIESA

    «Senza Cristo saremmo una Ong pietosa»

    • 14-03-2013

    «Possiamo camminare come vogliamo ma se non confessiamo Gesù Cristo la cosa non va. Diventeremmo una Ong pietosa ma non la Chiesa». Lo ha detto papa Francesco nella sua omelia questo pomeriggio nella Cappella Sistina durante la messa con i 114 cardinali elettori. Si è trattato della prima messa dopo l'elezione a papa avvenuta ieri sera, alla quinta votazione. 
    - Le prime parole da Papa // - Quell'ora in attesa del nome, di Angelo Busetto
    - La Piazza in attesa di Francesco, di Rinaldo Pozzi
    -
    Chi è Jorge Mario Bergoglio, di Tommaso Scandroglio