Saint Benjamin by Ermes Dovico

La mostra blasfema di Carpi

Il giudice: «Mostra di Carpi ambigua e provocatoria, non è certo il vilipendio»
la sentenza del gip

Il giudice: «Mostra di Carpi ambigua e provocatoria, non è certo il vilipendio»

Il Gip di Modena archivia l'esposto dei fedeli contro il vescovo Castellucci e il pittore Andrea Saltini sulla mostra blasfema di Carpi. Il giudice riconosce l'ambiguità del quadro “Longino” e la volontà di provocare dell'artista, ma esclude la certezza del vilipendio. Per la diocesi di Carpi una vittoria di Pirro. 
- DOSSIER: LA MOSTRA BLASFEMA DI CARPI


Quelle pressioni dal Vaticano per chiudere la mostra di Carpi
il processo

Quelle pressioni dal Vaticano per chiudere la mostra di Carpi

Seconda udienza davanti al Gip sull'accusa di vilipendio per la "Gratia plena" di Carpi che vede indagati il vescovo di Modena e l'artista Andrea Saltini. La Commissione Pontificia pro tutela minorum fu informata della mostra blasfema e scrisse a Castellucci. E già prima dell'inaugurazione arrivarono in curia segnalazioni di criticità che furono ignorate.  


El cardenal Parolin interviene para clausurar una exposición blasfema en la diócesis de Carpi
NUEVAS PRUEBAS

El cardenal Parolin interviene para clausurar una exposición blasfema en la diócesis de Carpi

Ha salido a la luz una carta del secretario de Estado vaticano, el cardenal Pietro Parolin, durante el juicio contra el artista Andrea Saltini y el obispo Castellucci por desacato a la religión, en la que expresa su decepción por la exposición blasfema que se exhibía en la diócesis de Carpi. E insinúa que estaba a favor de su pronta clausura. El abogado que representa a los fieles asegura: “Llamaremos a Parolin como testigo”.


Cardinal Parolin intervened to close blasphemous exhibition in Carpi diocese
NEW EVIDENCE

Cardinal Parolin intervened to close blasphemous exhibition in Carpi diocese

A letter by the Vatican Secretary of State, Cardinal Pietro Parolin, has come to light during the trial against artist Andrea Saltini and Bishop Castellucci for contempt of religion, in which he expresses his disappointment at the blasphemous exhibition on show in the diocese of Carpi. And hints that he was in favour of its early closure. The lawyer representing the faithful: “We will call Parolin as a witness”.


"Disappunto e disagio": Parolin intervenne per chiudere la mostra blasfema di Carpi
clamoroso in tribunale

"Disappunto e disagio": Parolin intervenne per chiudere la mostra blasfema di Carpi

Nel processo che vede indagati per vilipendio l'artista Andrea Saltini e il vescovo Castellucci, emerge una lettera del Segretario di Stato Vaticano che esprime disappunto per la mostra blasfema in diocesi a Carpi. E lascia intendere di averne favorito la chiusura anticipata. Il legale dei fedeli: "Indicheremo Parolin tra i testimoni". 


«Vescovo indagato»: la mostra blasfema di Carpi finisce davanti al giudice
clamoroso

«Vescovo indagato»: la mostra blasfema di Carpi finisce davanti al giudice

Il GIP di Modena respinge la richiesta di archiviazione della Procura sulla mostra blasfema di Carpi. Il vescovo Castellucci, vicepresidente della Cei, dovrà comparire davanti al giudice per difendersi dall'accusa di vilipendio, caso unico nella storia. Lo scoop della Bussola negli atti processuali. Il legale dei fedeli: «Finalmente potrà emergere la verità». 
- Il dossier Carpi


Non solo blasfema, la mostra di Carpi è anche una clamorosa truffa
somiglianze sospette

Non solo blasfema, la mostra di Carpi è anche una clamorosa truffa

I quadri di Andrea Saltini in mostra al Museo diocesano di Carpi e al centro di una dura polemica sono copiati dalle opere del famoso coreografo greco Dimitris Papaioannou. La scoperta in un comunicato di Iustitia in Veritate. E la diocesi non ha nulla da dire?


Chiusa la mostra blasfema di Carpi, restano le ferite alla Chiesa
IL CASO

Chiusa la mostra blasfema di Carpi, restano le ferite alla Chiesa

L'artista Andrea Saltini e la diocesi di Carpi giocano a fare le vittime per uscire da una situazione insostenibile che loro stessi hanno creato. Il vescovo Castellucci in particolare porta la grave responsabilità di aver diviso la Chiesa, cercando di far ricadere la colpa sui fedeli.
- Dopo i dubbi investigativi, chiude la mostra blasfema, di Andrea Zambrano
- DOSSIER: la mostra blasfema
- VIDEO: i dubbi sull'artista, le colpe del vescovo, di Riccardo Cascioli


Dopo i dubbi investigativi cala il sipario sulla mostra blasfema
chiusa a carpi

Dopo i dubbi investigativi cala il sipario sulla mostra blasfema

Dopo la pubblicazione della nostra notizia che non esistono video dell'aggressione a Saltini, l'artista comunica la chiusura della mostra Gratia Plena attribuendo la decisione al suo precario stato di salute. La diocesi continua ad accusare i fedeli. E i fedeli invitano il vescovo a riflettere sugli errori. 
-Qualcosa non torna nel giallo di Carpi 
-DOSSIER: la mostra blasfema


Impronte, testimoni e telecamere: qualcosa non torna nel giallo di Carpi
mostra blasfema

Impronte, testimoni e telecamere: qualcosa non torna nel giallo di Carpi

A tre settimane dal danneggiamento del quadro San Longino ad opera di uno sconosciuto, la Polizia di Carpi non ha elementi per proseguire le indagini. Le uniche due impronte digitali ritenute utili non hanno fornito riscontri; il campo dei testimoni si limita al solo pittore e a un non meglio precisato custode della chiesa. 


Mostra Carpi e Amica chips: la differenza la fa il vescovo
doppiopesismo religioso

Mostra Carpi e Amica chips: la differenza la fa il vescovo

I casi blasfemi di Amica chips e mostra Gratia plena hanno molti elementi in comune. Ma una differenza sostanziale: il ruolo giocato dal vescovo di Carpi che ha influenzato media e istituzioni. 


Riapre la mostra, la Diocesi ammette: «Imprudenze e quadro equivoco»
carpi

Riapre la mostra, la Diocesi ammette: «Imprudenze e quadro equivoco»

Riapre dopo il danneggiamento la mostra blasfema di Carpi. Esposto il quadro tagliato e imbrattato, ma del vandalo non c'è traccia. Ai Rosari di riparazione ha risposto un sit-in per l'artista. La Diocesi non sa come uscire dall'impasse: «Ammettiamo che il San Longino sia equivoco, ci sono state imprudenze».


La mostra blasfema genera mostri: aggredito l'artista a Carpi
MUSEO DIOCESANO

La mostra blasfema genera mostri: aggredito l'artista a Carpi

Condanna unanime e incondizionata per l'aggressione avvenuta nella sede della controversa mostra nel Museo diocesano di Carpi, dove un uomo ha vandalizzato la tela più contestata e ferito l'artista Andrea Saltini. Lo sciacallaggio di Avvenire.
DOSSIER: La mostra blasfema di Carpi


Mostra blasfema o libertà di espressione? La parola al giudice
carpi

Mostra blasfema o libertà di espressione? La parola al giudice

Dopo le denunce dei fedeli, la Procura di Modena ha già chiesto al Gip l'archiviazione perché le opere di Saltini sono frutto della «libertà di espressione». I legali annunciano battaglia: «Il punto è l'offesa dentro un luogo sacro». Pro Vita & Famiglia raccoglie 30mila firme e chiede alla Santa Sede di intervenire.


Mostra blasfema, c'è una denuncia penale. E la Diocesi elogia l'artista
carpi

Mostra blasfema, c'è una denuncia penale. E la Diocesi elogia l'artista

Mostra blasfema di Carpi: il Comitato Quanta Cura presenta una denuncia in Procura per violazione dell'articolo 403 (vilipendio a confessione religiosa). Lo stesso fanno alcuni fedeli romagnoli. Ma la Diocesi elogia l'artista, ateo, inserendolo dentro un percorso sinodale e accusando i fedeli feriti di violenza sfacciata e di rompere la comunione.


Mostra blasfema, i fedeli riparano lo scandalo difeso dal loro vescovo
CARPI

Mostra blasfema, i fedeli riparano lo scandalo difeso dal loro vescovo

Più di cento davanti alla chiesa di Sant'Ignazio di Carpi per pregare davanti alla mostra Gratia plena. Per la prima volta i fedeli riparano un atto blasfemo difeso dalla loro stessa diocesi e dal loro stesso vescovo. Ed è solo l'inizio: le preghiere proseguiranno ancora.  


Mostra blasfema, Comotti: «Ascoltare il popolo, basta clericalismo elitario»
IL CANONISTA

Mostra blasfema, Comotti: «Ascoltare il popolo, basta clericalismo elitario»

«Basta con il clericalismo elitario: se il sensus fidei dice che è blasfema, allora quell’opera non deve stare in una chiesa». La mostra di Carpi tiene banco al convegno internazionale di diritto canonico di Venezia davanti al patriarca Moraglia. Il professor Comotti alla Bussola: «L'arte sacra deve approfondire la fede, non ferirla». 


Arte "sacra" a Carpi: la provocazione conta più della Verità
Irrispettoso sarà lei

Arte "sacra" a Carpi: la provocazione conta più della Verità

La diocesi di Carpi difende a spada tratta le discusse opere di Saltini: né blasfeme né dissacranti, e chi lo dice è mosso da "pregiudizi irrispettosi". Ma i cattolici potranno almeno chiedere conto di come vengono raffigurati Cristo e la Madonna?


Il vescovo difende la mostra blasfema e dà la colpa ai fedeli
il caso di carpi

Il vescovo difende la mostra blasfema e dà la colpa ai fedeli

Dopo il nostro articolo sulla mostra blasfema, curia di Carpi tempestata da un mail bombing senza precedenti. La diocesi guidata dal vescovo Castellucci nega la blasfemia e difende la mostra "Gratia plena" nella chiesa del museo diocesano invitando a guardare il quadro senza pregiudizi e con «sguardo limpido». Ma che si tratti di una provocazione era già stato ammesso dalla guida. 


Una mostra blasfema nella chiesa del vescovo. E la chiamano arte
carpi

Una mostra blasfema nella chiesa del vescovo. E la chiamano arte

Nella chiesa del museo diocesano di Carpi una mostra di un artista locale suscita reazioni indignate: blasfemi i quadri con Gesù, la Madonna e la Maddalena. La Bussola ha visto le opere, la guida ammette la provocazione. Ma c'è l'inganno dei curatori diocesani che spacciano per arte sacra dei sacrilegi. Il vescovo Castellucci dovrà risponderne.