- CASO CASTELLUCCI
Volto di Gesù, il Papa zittisce il Corriere
- 20-01-2012
Telegramma della Santa Sede invoca una "reazione ferma e composta" a rappresentazioni blasfeme come quella di Milano. E incalza i vescovi.
L'arrivo in Italia della rappresentazione teatrale "Sul concetto del volto del Figlio di Dio" del regista Romeo Castellucci (Milano 24-28 gennaio 2012) ripropone il problema di spettacoli palesemente blasfemi e del come reagire. Per BQ è anche l'occasione di riproporre la bellezza del Volto di Gesù.
Telegramma della Santa Sede invoca una "reazione ferma e composta" a rappresentazioni blasfeme come quella di Milano. E incalza i vescovi.
Già dieci anni fa, il regista che scimmiotta il volto di Cristo rivendicava lo scandalo scenico e proclamava Lucifero come Angelo dell'arte.
Lo spettacolo blasfemo in programma a Milano è figlio dell'ideologia anticristiana dominante. Chiede
un gesto essenziale e pubblico.
Davanti a immagini blasfeme
di Cristo, già Paolo VI ricordava
la grandezza di quegli artisti
che nel corso dei secoli
si sono confrontati
con il Nazareno. Da duemila anni
quel volto scuote le coscienze.
Romeo Castelluci provoca l'indigazione di tanti giovani e gruppi. Condivisibile. Sull'oltraggio al Volto di Gesù tace invece l'episcopato, che pure tanto
si era mobilitato sull'ICI.
In arrivo lo spettacolo teatrale blasfemo di Romeo Castellucci che mette in scena l'incontinenza di un padre sullo sfondo del volto di Gesù.