Cattolici in politica. Con quali criteri impegnarsi e con quali criteri giudicare persone e programmi? La Dottrina sociale della Chiesa ha elaborato dei criteri, sinteticamente definiti "princìpi non negoziabili" - vita, famiglia, libertà di educazione -, per sottolineare la loro aderenza alla natura umana e perciò la loro irriducibilità. I "princìpi non negoziabili" sono tali perché non son o valori accanto ad altri ma sono il fondamento di ogni politica per il bene comune, sono il principio di qualsiasi altro valore. Ma il dibattito politico rivela chiaramente quanto questo aspetto della dottrina della Chiesa non sia compreso tra i cattolici, aqnzitutto quelli impegnati in politica.  

    • FOCUS

    Un'agenda poco rassicurante

    • 24-12-2012

    Il manifesto del premier Monti non è ancora pubblicato, ma già si capiscono alcune linee: se troverà abbastanza consensi, è disposto a guidare un raggruppamento di centro che si alleerà con la sinistra, e che comunque lavora per la fine del bipolarismo. E per famiglia e vita non ci sarà molto spazio.