St. John the Evangelist by Ermes Dovico
IL RICORDO DI CAVINA

«Benedetto XVI, generoso e di parola. Vero riformatore»

«Mi disse: la aiuterò. Quando lasciò il Vaticano, nonostante il dramma che viveva, si ricordò della promessa e mi fece avere 100mila euro». Il ricordo del vescovo emerito di Carpi Cavina, che Benedetto XVI aiutò personalmente dopo il terremoto che sconvolse la sua diocesi: «Un vero riformatore, capace di far riscoprire alla Chiesa la centralità di Dio, ma per questo anche osteggiato». 
- ZEN: «DIFENSORE DELLA VERITA'»
- ADDIO A BENEDETTO XVI

Ecclesia 04_01_2023

«Un uomo generoso, incapace di pensare male dell’altro, il cui unico scopo è stato quello di riportare l’uomo nella centralità di Dio». Nel profluvio di parole dette e scritte per la morte di Benedetto XVI si fanno largo anche ricordi personali capaci di delineare la fisionomia di un uomo unico, lontano dai cliché con i quali la stampa lo ha ingenerosamente descritto. Ne sa qualcosa il vescovo Francesco Cavina, emerito di Carpi e che con Ratzinger ebbe sempre un rapporto filiale e affettuoso.

La Bussola lo raggiunge in autostrada sui valici appenninici mentre scende a Roma per quello che sarà anche per lui il commiato da un uomo straordinario incontrato sul suo cammino e che lo volle vescovo per sistemare i conti della diocesi emiliana. Solo che appena entrato in diocesi, il terremoto del 31 maggio 2012 mise in ginocchio Carpi e Mirandola. Cavina si trovò così vescovo senza nemmeno una chiesa per poter celebrare messa e con il palazzo vescovile completamente inagibile. Fu Ratzinger, ancora Papa in carica, a stargli vicino e dargli la forza di risollevare una comunità distrutta da crolli e devastazione. Anzitutto visitando il 26 giugno le zone terremotate. E poi aiutando concretamente Cavina nella ricostruzione.

Eccellenza, cominciamo da qui. Che cosa ha fatto per lei?
Ho tanti ricordi che conservo gelosamente, sia prima che dopo la rinuncia. Ma uno dei più significativi avvenne otto mesi dopo il terremoto.

Che cosa?
Nel febbraio 2013, una settimana prima della sua rinuncia, partecipai con gli altri vescovi della Conferenza episcopale emiliana alla visita ad limina, che è la visita che i vescovi fanno ogni 5 anni per presentare al pontefice la situazione delle diocesi. Quando mi vide venne lui verso di me.

E che cosa le disse?
Non aspettò neppure che mi avvicinassi, si fece avanti e mi rivolse queste parole: “Lei ha sofferto molto in questo anno e io la capisco, sa? È perché so che cosa vuole dire soffrire".

Che cosa intendeva?
Lì per lì pensai alle croci che un Papa deve portare, ma pensavo a qualche cosa di generico. Non avrei mai immaginato che una settimana più tardi (era l’11 febbraio 2013) avrebbe annunciato al mondo la sua rinuncia. Quel giorno, quelle parole mi si illuminarono in tutto il loro significato. Aveva già preso quella decisione e me la stava condividendo in quel mondo così personale.

Ma come la aiutò quel giorno?
Dopo quelle parole sulla sofferenza mi chiese se fossi ancora senza casa a causa del terremoto. Risposi di sì, quindi mi pregò di fargli avere un memorandum sulla situazione di Carpi e Mirandola e poi mi fece una promessa: “Vedrò di aiutarla”. Poco dopo, monsignor Ganswein mi disse: “Torni domani a mezzogiorno”.

E il giorno dopo che cosa accadde?
Mi disse che il Papa aveva deciso di stanziare 100mila euro per me e per le suore che vivevano con me, ma solo per le mie necessità.

Cioè, soldi che il Papa concedeva privatamente a lei per le sue esigenze di, mi perdoni, vescovo “senzatetto”.
Sì, capiva la situazione penosa nella quale vivevamo e voleva aiutarmi, tanto che successivamente, Ganswein aggiunse: “Vedrà che farà in modo che arrivino altri aiuti per la diocesi”. Rimasi colpito e onorato di tanta generosità e attenzione, poi però arrivò l’11 febbraio.

La rinuncia…
Esatto. Non mi feci illusioni: “Ecco – dissi tra me e me -, con quello che è successo, mi sa che la promessa del Papa è andata a farsi benedire…”.

E invece?
Il 28 febbraio, il giorno in cui lasciò il Vaticano per recarsi a Castel Gandolfo guardavo alla televisione l’elicottero librarsi in volo, ad un certo punto squilla il telefono: era il direttore della Bper di Carpi centro.

Che cosa voleva?
Era scosso, mi disse: “Eccellenza, guardi che qui è arrivato un bonifico di 100mila euro da Papa Benedetto intestato a lei”. Aveva dato disposizione per il bonifico nel giorno della partenza. Fu una gioia incontenibile, ma non tanto per quei soldi, non mi fraintenda. Fu una gioia perché nonostante il dramma che stava vivendo in quei giorni non si era dimenticato di me e della mia diocesi. Era stato di parola oltre che estremamente generoso. Ma c’è di più.

Che cosa?
Quello stesso pomeriggio mi arrivò la lettera della Cei con la delibera del primo stanziamento per i lavori del palazzo vescovile. Prima di lasciare il Vaticano, si era preso la “briga” di sbloccare anche i fondi per il vescovado. Una delicatezza e un’attenzione della quale sarò sempre grato.

Che cosa ne ha fatto di quei 100mila euro?
Con l’aiuto di alcuni industriali amici creammo un fondo di garanzia per le start up di giovani imprenditori chiamato Fides et labor nell'ambito dei progetti di ricostruzione. Finanziammo diverse attività, tra queste quella di un pasticcere che poté avviarsi alla professione grazie a quel fondo. Nel 2019 feci visita a Papa Benedetto al monastero Mater Ecclesiae. Gli portai una scatola di biscotti fatti da quel pasticcere e la sua reazione fu commovente.

Perché?
Mi disse: “Mai avrei pensato che i miei pochi soldi avrebbero potuto fare tanto bene”. Poi aprì la scatola e si mangiò un biscotto di gusto. Aveva l’atteggiamento del fanciullo, di una purezza e una semplicità incredibili. La stessa purezza che aveva con i giovani. Ad un incontro presso la grotta di Lourdes dei Giardini Vaticani con 50 giovani e famiglie che avevo portato disse: “Non abbiate paura anche se vivete in un mondo pieno di brutture, Lui rende la vita bella e possibile. Abbiate fiducia in Gesù perché lui non delude mai”.

E lei che giudizio dà del suo pontificato?
Lui è stato il vero grande riformatore della Chiesa perché il suo scopo è stato quello di riportare la Chiesa a riscoprire il proprio Signore, che è Cristo, indipendentemente da tutto ciò che poteva appesantirla.

Crede che oggi la Chiesa sia consapevole della sua azione riformatrice?
Questa centralità di Dio ha portato tanti a ribellarsi, a non accettare questa riforma che voleva essere una riforma del cuore. Ma lui era incapace di vedere il male dentro gli altri perché vedeva soltanto il bene e questo, forse umanamente parlando, può essere stato anche il suo tallone di Achille perché di male su di lui ne è stato riversato tanto.

Oggi che cosa possiamo raccogliere del suo insegnamento?
Anzitutto il suo magistero insuperabile che è fra noi oltre al suo meraviglioso testamento spirituale nel quale ha parlato della morte non come di una fine, ma come un incontro. E poi rimane tra noi grazie alla comunione dei santi, credo che sulla sua santità nessuno possa dubitare. Oggi possiamo pregarlo e questo è meraviglioso.